L’Istituto Rezzara, istituzione culturale presente in Italia dal 1961, apolitica ed apartitica, ha una sezione dedicata, fin dalla fondazione, alla formazione degli adulti. Dal 1985, per la Federazione italiana tra le Università della terza età (FEDERUNI), ha organizzato un’attività strutturata che prevede ogni anno convegni nazionali ed incontri interregionali per i docenti dei corsi per adulti nel Nord Ovest, Nord Est, Centro Italia, Roma e Meridione. Ha affrontato i problemi partendo dai risultati scientifici e dalle situazioni della vita, per coglierne il significato. Gli appuntamenti sono stati occasione per elaborare una cultura della vita, non professionale (cultura del fare o preparazione al lavoro) quanto del significato (cultura dell’essere e del ben vivere) ed ha pubblicato 50 volumi sulle problematiche inerenti.
A differenza dei Paesi esteri, in Italia, le attività culturali strutturate per adulti non sono promosse dalle Università degli studi ma da gruppi di volontari. Da qui la vivacità ed insieme la fragilità di tali istituzioni, senza dubbio aderenti ai bisogni degli utenti e del territorio, ma non sempre culturalmente qualificate. I destinatari del progetto sono persone in piena efficienza fisica, che cercano di ridefinire la propria esistenza nella libertà e nel servizio della società. Sono persone qualificate non da un corredo scolastico, ma dalla vita: due terzi hanno le scuole elementari e medie (scuole dell’obbligo). Con la frequenza sono divenuti critici, più attivi e chiedono da un lato maggiore partecipazione e, dall’altro, proposte finalizzate alle loro scelte di vita, senza per questo disdegnare l’approfondimento culturale, se presentato in modo scientificamente corretto.
Presso l’Istituto Rezzara molti giovani laureandi attuano il tirocinio previsto nei corsi accademici e redigono tesi sulla formazione degli adulti.
L’Istituto Rezzara, attraverso Protocolli d’intesa, assicura supporti culturali alle attività delle istituzioni formative della terza età in Italia e partecipa a Progetti europei per la formazione degli adulti in vista della “cittadinanza europea”.
Programmazione 2017
Programmazione 2016