Tali interventi mirano ad una conoscenza antropologica dei vari Stati, considerando le peculiarità, la conoscenza della storia civile, sociale, artistica e letteraria comune.
Corsi 2017
Corso monografico sulla Spagna: 20 febbraio – 8 maggio 2017 – Cenni geografici; Cenni storici; La Reconquista e il suo eroe: il Cid Campeador; La fine della cavalleria: il Don Chisciotte di Cervantes; Il Franchismo, sostenitori e oppositori; Città, arte, musica e cultura; Uno sguardo all’attualità.
Corso monografico sul Portogallo: 10 marzo – 5 maggio 2017 – Il Portogallo settentrionale: la regione di Porto; Il Portogallo centrale: Coimbra, borghi pittoreschi ed antichi Monasteri; Lisbona e la sua regione: i tesori della capitale ed il paesaggio culturale di Sintra; Alentejo: le sterminate pianure e le influenze arabe; Algarve: le splendide spiagge e le falesie; Le isole Azzorre e le isole di Madeira
Corsi 2016
Corso monografico sul Portogallo: 4-25 novembre 2016 – Tordesillas: un Regno alla scoperta di nuove terre; Alla scoperta del mondo: Africa, Brasile, India, Malesia, Giappone, Cina, Indonesia, Sri Lanka e anche Timor; Le città romaniche: Lisbona e Sintra; l Oporto; Tra storia e tradizioni; Economie per la nuova Europa; Tra letteratura, musica e arte.
Corso monografico sull’Andalusia: 17-19 dicembre 2016 – l’Andalusia e la sua storia, l’Andalusia oggi; a Siviglia; a Cordova; a Granada, la Costa del Sol e gli itinerari.
Corso monografico sulla Provenza 14-21 dicembre 2015 – Geografia e storia della regione; Arles e le bocche del Rodano; I vigneti della Linguadoca; Le città d’arte: Nîmes, Montpellier, Narbonne, Perpignan; Gli anfiteatri e complessi monastici; Gli artisti e le opere nella residenza provenzana.
Corsi 2015
Corso monografico sulla Russia: 20 novembre – 11 dicembre 2015 – La Russia degli zar tra storia e geografia: le grandi città; La Russia della letteratura: Tolstoj e Dostoevskij; Mosca: arte e architettura; Un paesaggio d’inverno: le steppe e la Siberia; San Pietroburgo: tra palazzi e cattedrali; Il grande collezionismo: il Museo dell’Ermitage; Sulla costa del Baltico: Petrodvorec; Pushkin e Pavlovsk.
Corso monografico sulla Germania del Nord: 18 marzo – 13 maggio 2015 – Uno sguardo storico: il Sacro Romano Impero (962-1806); Restaurazione e rivoluzione (1814-1871); l’Impero tedesco (1871-1918); la Repubblica di Waimar (1918-1933); il terzo Reich (1933-1945); la divisione e la riunificazione (1945-1990); Verso Ovest: Bonn, Colonia, Düsseldorf, Munster; Tra architettura, musica e cinema. Le grandi cattedrali; Alexander Platz; cinema tedesco; Gottinga, Lipsia, Dresda, Postdam; tra storia e arte; Una letteratura per l’Europa: J.J. Goethe, F. Nietzsche; H. Hesse, T. Mann, F. Schiller, I. Kant; Il Nord: Brema, Amburgo, Lubecca, Rostock: le città dell’incanto (i musicanti, i Buddenbrock; l’architettura gotica del Baltico); Berlino: la nuova città della Germania.
Corso 2014
Corso monografico sull’Austria: 12 marzo – 14 maggio 2014 – Un impero al centro dell’Europa: l’Impero Austro-Ungarico; l’Europa tutt’intorno; i protagonisti di un Impero; un viaggio tra Architettura, Musica, Letteratura e Pittura; da Salisburgo a Vienna, da Vienna a Budapest: sulle ali del Danubio; Una storia dell’arte: da Rodolfo d’Asburgo alla Secessione Viennese; tra collezionismo e committenza: la nascita dei grandi musei; una cultura Mitteleuropea.
Corso monografico sulle Capitali baltiche: 8 gennaio – 5 marzo 2014 – Le suggestive Capitali dei Paesi baltici; Vita e risorse di Vilnius, Riga, Tallin.
Corso monografico sulla Croazia e a la Dalmazia: 16-30 marzo 2014 – Greci, Romani, veneziani e slavi; Turchi; il regno di Jugoslavia, la federazione del dopoguerra, la disgregazione; arte: le città e le campagne della Croazia, della Serbia, della Bosnia; cibi e bevande.
Corsi 2013
Corso monografico sulla Germania: 18 ottobre – 13 dicembre 2013 – Letteratura medievale; il ‘500 e ‘600; il ‘700 e ‘800; il Romanticismo; il Realismo; passaggio di secolo; 1919-1939: Repubblica di Waimar.
Corso sulla Corsica: 7 gennaio – 4 marzo 2013 – La dominazione genovese, l’indipendenza corsa e il dominio francese; la famiglia Bonaparte e Napoleone; la breve invasione italo-tedesca (1942-43); la rinascita economica e turistica.
Corso sulla Borgogna: 3 aprile – 24 aprile 2013 – Geografia del territorio; Primi insediamenti; Le Abbazie del territorio e lo sviluppo agricolo ad esse legato: Cluny e Cîteaux; Beaune.
Corsi 2012
Corso sulla Spagna: 15 settembre – 29 novembre 2011 – Vivere la Spagna: tradizioni, usi e costumi – Volti della Spagna – Il tempo della festa; La Galizia, le Asturie e Cantabria: Altamira, Picos de Europa, Santander, Santiago de Compostela; I Pasi Baschi: la Navarra e Aragona: Bilbao, San Sebastian, Pamplona, Guernica; Barcellona: Juan Mirò, Pablo Picasso, Gaudì – l’arte catalana; La Catalogna, Valencia, e Murcia: Montserrat e Tarragona; Castiglia-Leon e La Rioja: Burgos, Castello de Coca, Leon, Salamanca; Madrid.
Corso sulla Grecia: 19 marzo – 14 maggio 2012 – Confronto fra la Grecia classica e la Grecia d’oggi; Vita sociale; Differenze economiche; Le ricchezze storico-artistiche e l’ospitalità.