ISBN 88-86590-46-6, pp. 144, € 14,00.
La prospettiva indicata dalla presente pubblicazione viene a rivoluzionare profondamente i tradizionali itinerari formativi e l’azione socio-culturale all’interno delle comunità locali. Il passaggio necessario è da un sistema educativo cognitivo-centrico alla priorità della relazione, cioè alla sfera degli atteggiamenti e dei comportamenti. [Leggi di più…] infoMONDIALIZZAZIONE E INTERCULTURA
Monografie
RELIGIONI, FONTE DI CONFLITTI E DI PACE
ISBN 88-86590-45-8, pp. 132, € 13,00.
Le religioni hanno talora giustificato contese e guerre, pur affermando la pace e proclamando l’amore.
Esse invece possono diventare anima del mondo, contributo alla crescita umana e dei popoli, difesa dei diritti umani e della pace, nella misura in cui sviluppano un dialogo interreligioso, [Leggi di più…] infoRELIGIONI, FONTE DI CONFLITTI E DI PACE
SQUILIBRI DELL’ECONOMIA MONDIALE E CONFLITTI
ISBN 88-86590-38-5, pp. 196, € 14,50.
Gli uomini cercano di vivere in pace, nel rispetto reciproco dei diritti, senza bisogno, coercizione, paura. La crisi di violenza, a cui abbiamo assistito impotenti negli ultimi anni, ha spazzato la maggior parte dei progressi raggiunti precedentemente in materia di sviluppo umano. [Leggi di più…] infoSQUILIBRI DELL’ECONOMIA MONDIALE E CONFLITTI
IL DEBITO DEI PAESI POVERI: DISCRIMINAZIONE LEGALE?
ISBN 88-86590-31-8, pp. 192, € 14,50.
Il debito estero dei Paesi poveri sta condannando ad una condizione permanente di sottosviluppo intere popolazioni del mondo, tanto che gli stessi Organismi finanziari internazionali giudicano che il problema non potrà mai essere risolto secondo parametri puramente economicistici e con regole dettate unilateralmente dai Paesi ricchi: [Leggi di più…] infoIL DEBITO DEI PAESI POVERI: DISCRIMINAZIONE LEGALE?
UN SOLO MONDO, MOLTI POPOLI
ISBN 88-86590-28-8, pp. 168, € 14,50.
La pubblicazione parte dall’ipotesi di assimilazione economica e politica nel mantenimento della “differenza culturale”. Se l’economia e la politica non possono che essere mondiali, lo sviluppo culturale va rispettato all’interno delle configurazioni politiche ed affidato a una rete di corpi intermedi, chiamati “mondi vitali”. Gli Stati semmai dovranno sostenerne l’esistenza e l’interazione. [Leggi di più…] infoUN SOLO MONDO, MOLTI POPOLI
MEDIO ORIENTE E MATRICI CULTURALI DELL’EUROPA
ISBN 88-86590-14-8, pp. 232, € 15,50.
L’ingerenza di nazioni europee nel Medio Oriente ha moltiplicato i sospetti e la prevalenza degli interessi economici sulle relazioni fra gli Stati, creando continue contrapposizioni. Nel Medio Oriente oggi è significativo l’affermarsi degli integralismi religiosi, che, se rischiano di far naufragare i limitati margini di mediazione, denotano anche che i rapporti fra Europa e Medio Oriente vanno posti su altri piani. [Leggi di più…] infoMEDIO ORIENTE E MATRICI CULTURALI DELL’EUROPA
AFRICA ED EUROPA: DALLA DIPENDENZA ALLA COOPERAZIONE?
SBN 88-86590-05-9, pp. 248, € 15,50.
Quale sarà la sorte dell’Africa, per tanti versi legata all’Europa non solo geograficamente ma soprattutto per un intreccio storico di rapporti culturali del passato, anche se carichi purtroppo di tanta sofferenza? La via di uscita non può essere che la condanna dei capi politici incapaci di governare e delle etnie divenute idolatrie; l’arresto della vendita di armi ai gruppi avversari, che si scontrano in Africa; [Leggi di più…] infoAFRICA ED EUROPA: DALLA DIPENDENZA ALLA COOPERAZIONE?
MESSIANISMO E STORIA DEI POPOLI SLAVI
ISBN 88-86590-01-6, pp. 192, € 13,00.
Russia e mondo slavo sono Europa? La storia di queste due aree geografiche è stata a volte comune, a volte separata. Risalendo però alle radici, si scoprono affinità da valorizzare per il futuro, proprio per la diversa e complementare ricchezza, di cui mondo slavo ed Europa sono portatori. La Russia vede oggi nell’Europa un sostegno per il difficile cammino di ritrovata libertà; [Leggi di più…] infoMESSIANISMO E STORIA DEI POPOLI SLAVI
LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE: ULTIMA UTOPIA?
ISBN 88-85038-99-9, pp. 176, € 13,00.
Lo sviluppo dell’informazione nei vari settori della società ha radicalmente cambiato il modo di pensare, di vivere, di organizzarsi degli uomini, risolvendo antichi problemi e creandone di nuovi. La complessità del fenomeno rischia di rendere l’informazione fine a se stessa, dimenticando le proprie finalità sociali di servizio all’uomo e creando una pericolosa omologazione culturale. [Leggi di più…] infoLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE: ULTIMA UTOPIA?