ISBN 88-85038-72-7, pp. 240, € 13,00.
Nel lungo e faticoso processo di affermazione dei diritti, occupa un posto di rilievo la “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (1948). Su di essa il volume offre riflessioni, per una interpretazione più univoca e per una sua estensione planetaria, ai fini di una convivenza mondiale, già di fatto esistente, per l’interdipendenza dei fenomeni economici e sociali e per una comunicazione di massa, [Leggi di più…] infoRISTENDERE I DIRITTI UMANI?
Monografie
EUROPA E MEDITERRANEO
ISBN 88-85038-85-9, pp. 212, € 13,00.
Riflettere sul Mediterraneo e sui suoi problemi è recuperare la storia e la cultura di uno dei centri più significativi ed interessanti della civiltà umana. Il Mediterraneo rappresenta infatti nella storia un riferimento di civiltà, un crocevia di popoli e di culture, un confronto di etnie e di religioni. [Leggi di più…] infoEUROPA E MEDITERRANEO
STRATEGIE DI UNA CULTURA ECOLOGICA
ISBN 88-85038- 92-1, pp. 224, € 13,00.
Al tema dell’ecologia si riconducono direttamente o indirettamente i grandi problemi dell’umanità, quali la sopravvivenza comune, la pace, il sottosviluppo, la conservazione della specie animale e vegetale. Il mondo è dominato dalla paura che ha come matrice fondamentale il potere, acquisito dall’uomo, di alterare le condizioni indispensabili alla vita. [Leggi di più…] infoSTRATEGIE DI UNA CULTURA ECOLOGICA
VITTIME E POTERE
ISBN 88-85038-59-X, pp. III-242, € 13,00.
Di fronte alle innumerevoli vittime di ogni potere, è indispensabile analizzare le cause sociali di cui sono l’amara conclusione. Oggi, in conseguenza alla complessità della società e all’alta specializzazione informativa, si moltiplicano dentro lo Stato i poteri illegali, che hanno, come contropartita, ricatti e vittime: episodi terroristici, stragi intimidatorie, “regolamenti dei conti”, sequestri di persona; [Leggi di più…] infoVITTIME E POTERE
LE PAURE DELL’UOMO CONTEMPORANEO
ISBN 88-85038-49-2, pp. III-192, € 12,00.
Il benessere di molti popoli non ha portato la liberazione dalla paura. Alla paura atomica se ne sono aggiunte altre, quali la manipolazione della natura, del consenso, della stessa identità genetica. Si è avuta così nell’uomo una espropriazione dalle sue responsabilità nella immagine del consumatore appagato, rinunciatario di ogni capacità critica. La vita sociale ha assunto i rapporti di città assediata, carica di sospetti e di dubbi, senza la spontaneità e la fiducia, che la convivenza, a dimensione umana, richiede.
POPOLI E RADICI CULTURALI
ISBN 88-85038-46-8, pp. VIII-218, € 11,50.
La pubblicazione traccia un quadro di riferimento sulla realtà della “cultura”, oggi percorsa da una comunicazione transculturale dei mass-media, e affronta il nodo degli squilibri demografici, dei conflitti e dei pregiudizi. Propone indicazioni sui problemi del diritto al radicamento in un territorio, alla cultura e al dialogo culturale e alla vita della comunità nella quale si è inseriti, in considerazione delle molte situazioni che sradicano gli uomini dalla loro terra e dai loro affetti e ne fanno schiere di sbandati in cerca di un rifugio, per rifarsi una vita.
PACE E DIFESA
ISBN 88-85038-37-9, pp. VIII-250, € 11,50.
Il concetto di “difesa”, da sempre legato al valore della pace, si è profondamente evoluto, cosicché il difficile rapporto tra “pace” e “difesa” va impostato in modo nuovo. Il volume, con contributi degli studiosi e degli esperti, individua possibili nuovi equilibri tra i due valori, a partire dai diritti dei singoli e dei popoli. [Leggi di più…] infoPACE E DIFESA
FAMIGLIA E SOCIETÀ
ISBN 88-85038-35-2, pp. VII-254, € 10,50.
La famiglia indubbiamente è passata attraverso crisi profonde dovute al rapido cambiamento dei costumi e soprattutto alla latitanza di politiche adeguate, più attente all’individuo che al nucleo familiare. Oggi però l’emergenza sociale della mancanza di qualità della vita e la carenza di rapporti umani sembrano riproporre con forza il ruolo sociale della famiglia che, diversa da quella tradizionale, esige una politica più incisiva ed adeguata. Non mancano anche utili indicazioni propositive.
GIOVANI E POLITICA
ISBN 88-85038-31-X, pp. XXIV-326, € 12,00.
Individuati la situazione e i bisogni dei giovani, viene prospettato come mezzo primario per soddisfarli un modo nuovo di fare politica, in grado di orientare le scelte individuali e sociali e di offrire spazio per contribuire alla trasformazione civile e politica del Paese. Di qui l’attenzione, anzitutto, alla scuola, luogo dove si riflette la complessità sociale e [Leggi di più…] infoGIOVANI E POLITICA